fbpx
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In aula – A catalogo
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In aula – A catalogo
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • 0422-421742
  • 0422-421742
Menu
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza sul lavoro negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi

Home | Formazione | Antincendio | Livello di attività 2 – Rischio Medio – 8H

Livello di attività 2 - Rischio Medio - 8H

A titolo esemplificativo, si riporta una elencazione di attività inquadrabili nel livello di rischio medio:

  • i luoghi di lavoro compresi nell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse al DPR n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato;
  • i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto.

Aggiornamento ai sensi del D.M. 02/09/2021

Ai sensi del D.M. del 02/09/2021 è stato aggiornato il corso per Addetto Antincendio in attività di livello 2 (antincendio rischio medio).

Argomenti

1) L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

  • Principi sulla combustione;
  • La classificazione degli incendi (in relazione allo stato fisico del combustibile);
  • Parametri fisici della combustione;
  • Cenni sulla dinamica della combustione e sulla trasmissione del calore;
  • Combustione delle sostanze solide, liquide e gassose;
  • Possibili sorgenti di attivazione dell’incendio (energia di attivazione);
  • Prodotti della combustione;
  • Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
  • Le sostanze estinguenti;
  • I rischi alle persone e all’ambiente: Dinamica dell’incendio ed Effetti dell’incendio sull’uomo;
  • Specifiche misure di prevenzione incendi;
  • Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi: Deposito ed utilizzo di materiali infiammabili e facilmente combustibili; Utilizzo di fonti di calore; Impianti ed attrezzature elettriche; Il fumo e l’utilizzo di portacenere; Rifiuti e scarti di lavorazione combustibili ed Aree non frequentate.

2) STRATEGIA ANTINCENDIO – PRIMA PARTE

  • Reazione al fuoco;
  • Resistenza al fuoco;
  • Compartimentazione;
  • Esodo;
  • Rivelazione ed allarme;
  • Controllo di fumo e calore;
  • Controllo dell’incendio;
  • Operatività antincendio;
  • Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.

3) STRATEGIA ANTINCENDIO – SECONDA PARTE

  • Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza;
  • L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
  • La segnaletica di sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • I controlli e la manutenzione;
  • Il piano di emergenza.

4) ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Estintori portatili;
  • Idranti e naspi: Naspi antincendio; Utilizzo di cassetta idrante antincendio e costruzione di una condotta antincendio; Attacco di mandata per Motopompa o Autopompa;
  • Dispositivi di protezione per le vie respiratorie: Classificazione DPI per protezione delle vie respiratorie; Respiratori a filtro; Respiratori isolanti; Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

Documentazione

Ad ogni partecipante verrà consegnata copia della dispensa didattica che verterà sulla normativa vigente e sugli argomenti trattati durante il corso.

Docenti

Il corso sarà tenuto da docenti qualificati con pluriennale esperienza sulle tematiche trattate, in grado di offrire ai partecipanti tutti gli elementi didattici sia teorici che pratici.

Esercitazione e valutazione dell’apprendimento

Al termine del corso verrà svolto un test per valutare il livello di apprendimento di ciascun partecipante

Attestato di frequenza

A&A Consulenza è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua: al termine del corso verrà inviato per mail pec l’attestato di partecipazione valido ai fini degli adempimenti normativi previsti dal D.Lgs. 81/08.

Condizioni di partecipazione

  • L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di adesioni.
  • Le iscrizioni devono pervenire almeno 7 giorni prima della data di inizio dell’attività formativa.
  • La conferma dell’avvio del corso verrà comunicata 4 giorni prima dell’inizio dello stesso.
  • La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico e documentazione.

Sconti applicabili

  • 2° Iscritto 10%
  • 3° Iscritto 15%
  • 4° Iscritto 20%
  • 5° Iscritto 25%
  • Dal 6° Iscritto contattaci direttamente

Edizioni del corso in programma

GIUGNO

lunedì 26 giugno

  • Orario 14.30-18.30

giovedì 29 giugno

  • Orario 14.30-18.30
8 ore
corso in aula

Treviso

A&A Consulenza Srl

170,00 + iva
iscriviti →

LUGLIO

lunedì 10 luglio

  • Orario 14.30-18.30

martedì 11 luglio

  • Orario 14.30-18.30
8 ore
corso in aula

Treviso

A&A Consulenza Srl

170,00 + iva
iscriviti →
  • Modulo iscrizione corsi
  • Dati aziendali / del professionista
  • Via/Piazza/Corso e numero civico, Comune, Provincia, CAP
  • Dati partecipante
  • GG slash MM slash AAAA
  • Informazioni sul corso
  • Indica la data scelta per il corso.
    GG slash MM slash AAAA
  • Ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016, considerato che A&A Consulenza S.r.l. utilizza i dati personali dei propri clienti per la gestione amministrativa e l’informazione commerciale, inviando il modulo dichiaro di aver letto l’informativa per il trattamento dei dati, consultabile a questo link.

Ti potrebbero interessare i seguenti temi:

Primo Soccorso
entra →
Formazione generale lavoratori
entra →

Sei interessato a finanziare la formazione dei lavoratori?

Bandi pubblici e Fondi interprofessionali concedono finanziamenti e agevolazioni per lo svolgimento di attività formative aziendali.
Siamo in grado di supportare le Imprese ad individuare le opportunità di finanziamento più adeguate, valutando le specifiche esigenze di formazione e predisponendo la documentazione necessaria all’ottenimento del contributo.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI →

A&A CONSULENZA
Viale della Repubblica, 19/B
31020 Villorba (TV), Italia
P.iva 02272440260

  • Tel 0422 421742
  • info@aeaconsulenza.it
  • www.aeaconsulenza.it
Professionisti per lo sviluppo dal1990
Hai domande sui nostri servizi? Qualunque sia la tua richiesta, ti indirizzeremo al professionista competente.
Chatta con noi
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • © 2022 A&A Consulenza Srl. Tutti i diritti riservati.
  • Contatti
  • Privacy