fbpx
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In aula – A catalogo
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In aula – A catalogo
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • 0422-421742
Menu
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza sul lavoro negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • 0422-421742

Home | News | La Sospensione dell’attività Imprenditoriale secondo la Legge 215-2021

La Sospensione dell’attività Imprenditoriale secondo la Legge 215-2021

Con il recepimento della Legge 215-21 sono state introdotte numerose modifiche al D.Lgs. 81-08 e una di queste riguarda l’inasprimento del Provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Di seguito riportiamo le principali novità introdotte dalla Legge rispetto al D.lgs. 81-08, che già indicava l’applicazione provvedimento sospensivo ma solo al verificarsi di situazioni meno stringenti.

SOSPENSIONE IMMEDIATA

Diversamente dal D.lgs. 81-08 che prevedeva la sospensione dell’attività imprenditoriale al verificarsi di una violazione antinfortunistica, solo se reiterata nel tempo, la Legge introduce l’applicazione di tale provvedimento sin dalla prima rilevazione dell’illecito.

Inoltre, viene inserita nell’elenco delle Gravi Violazioni la fattispecie di “Omessa vigilanza sulla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo”. Questo aspetto rende fondamentale il ruolo del Preposto, già considerato dalla Legge 215-21 con una revisione degli obblighi di controllo e supervisione a suo carico.

LE FATTISPECIE DI VIOLAZIONE

Le fattispecie di violazione, di cui all’Allegato I del D.lgs. 81-08, che comportano la sospensione dell’attività imprenditoriale sin dalla prima rilevazione delle stesse, sono le seguenti:

  • Mancanza del Documento di valutazione dei rischi (DVR);
  • Mancanza del Piano di Emergenza ed Evacuazione;
  • Mancata formazione ed addestramento dei lavoratori;
  • Mancata instaurazione del Servizio di Prevenzione e Protezione con nomina del RSPP;
  • Mancanza del Piano Operativo di Sicurezza (POS);
  • Mancata fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) contro le cadute dall’alto;
  • Assenza di protezioni dalle cadute verso il vuoto;
  • Mancata installazione delle armature di sostegno, fatte salve le indicazioni desumibili dalla relazione tecnica di consistenza del terreno;
  • Assenza di disposizioni organizzative e procedurali per lavori in prossimità di linee elettriche, volte a proteggere i lavoratori dai relativi rischi;
  • Assenza di disposizioni organizzative e procedurali, per la protezione dei lavoratori, in luoghi di lavoro in cui sono presenti conduttori nudi in tensione;
  • Assenza di protezione dai contatti diretti e indiretti (interruttori magnetotermici, impianto di terra, interruttore differenziale);
  • Omessa vigilanza sulla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;
  • Mancata notifica all’organismo di vigilanza, prima dell’inizio di lavori che possono causare il rischio di esposizione all’amianto.

LE SANZIONI PREVISTE

Oltre alla sospensione dell’attività imprenditoriale, per ogni fattispecie di violazione riportata nell’Allegato I del D.lgs. 81-08 sono previste delle sanzioni pecuniarie che possono variare da 300,00 € a 3000,00 €.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Se temi che la tua Impresa non rispetti quanto stabilito dalla Legge 215-2021, non esitare a contattarci per richiedere maggiori informazioni!

CONTATTACI
PrecedentePrev
NextSuccessivo
vedi tutte le news

A&A CONSULENZA
Viale della Repubblica, 19/B
31020 Villorba (TV), Italia
P.iva 02272440260

  • Tel 0422 421742
  • info@aeaconsulenza.it
  • www.aeaconsulenza.it
Professionisti per lo sviluppo dal1990
Hai domande sui nostri servizi? Qualunque sia la tua richiesta, ti indirizzeremo al professionista competente.
Chatta con noi
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • © 2022 A&A Consulenza Srl. Tutti i diritti riservati.
  • Contatti
  • Privacy