fbpx
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In aula – A catalogo
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In aula – A catalogo
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • 0422-421742
Menu
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza sul lavoro negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • 0422-421742

Home | News | D.lgs 231. ampliamento responsabilità a carico delle società.

D.lgs 231. ampliamento responsabilità a carico delle società.

Ampliata la responsabilità delle Società ai sensi del D.lgs. 231/01 – Necessaria l’integrazione del Modello Organizzativo 231-

Il Decreto legge fiscale n. 124/2019 del 26 ottobre 2019 ha esteso le responsabilità amministrativa delle Società ai sensi del D.lgs. 231 ad alcuni reati tributari, che riguardano principalmente la dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture false riferite ad operazioni fittizie, la sovrafatturazione e l’emissione di fatture relative ad operazioni nelle quali l’emittente o il beneficiario non è quello reale.

A seguito di questo provvedimento di legge, le Società che violano la norma rischiano, in aggiunta alle sanzioni tributarie quelle da  responsabilità amministrativa 231, che possono arrivare a 774.500€ , oltre alle eventuali sanzioni interdittive, ben più pesanti per l’Azienda.
Queste sanzioni si possono prevenire con l’adozione e la corretta applicazione di un Modello Organizzativo 231, che per essere idoneo dovrà contenere le procedure ed il sistema di controlli preventivi relativi alle aree di rischio riferite ai reati tributari.

Va da sé che anche le Imprese che dispongono di un Modello 231 dovranno integrarlo tenendo conto dei reati tributari suddetti.

PrecedentePrev
NextSuccessivo
vedi tutte le news

A&A CONSULENZA
Viale della Repubblica, 19/B
31020 Villorba (TV), Italia
P.iva 02272440260

  • Tel 0422 421742
  • info@aeaconsulenza.it
  • www.aeaconsulenza.it
Professionisti per lo sviluppo dal1990
Hai domande sui nostri servizi? Qualunque sia la tua richiesta, ti indirizzeremo al professionista competente.
Chatta con noi
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • © 2022 A&A Consulenza Srl. Tutti i diritti riservati.
  • Contatti
  • Privacy