fbpx

Le Aziende che svolgono lavori elettrici devono provvedere alla conformità alla normativa CEI 11-27 V Edizione e CEI EN 50110-1.

L’art. 82 del D.Lgs. 81/08 vieta infatti esplicitamente i lavori elettrici sotto tensione (lavori svolti su impianti elettrici mantenuti in tensione, su impianti messi fuori tensione e lavori svolti nelle immediate vicinanze di parti in tensione non protette), tuttavia ne consente l’esecuzione solo ai lavoratori riconosciuti idonei dal Datore di lavoro.

I lavoratori che svolgono attività di lavoro su impianti elettrici devono essere quindi abilitati per tale attività ai sensi della normativa tecnica di riferimento (CEI 11-27 V Edizione e CEI EN 50110-1).

Nello specifico la Norma CEI 11-27 fornisce sia prescrizioni che linee guida al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, le conoscenze tecnico-normative e di sicurezza elettrica, nonché capacità organizzative e d’esecuzione pratica di attività nei lavori elettrici.

Attribuzione della qualifica

Ricordiamo che la qualifica di PES o PAV viene attribuita dal Datore di lavoro tramite un atto scritto ufficiale, o apposito modulo di nomina in cui indicare le tipologie di lavoro per cui il soggetto può considerarsi idoneo sulla base dei requisiti previsti dalla Norma.

Il Datore di lavoro, in questa valutazione, deve consultare anche il Medico competente che valuterà l’idoneità allo svolgimento della mansione.

Requisiti qualifica PES e PAV

Il Datore di lavoro individua il proprio personale operativo con la qualifica di:

  • Persona Avvertita (PAV) abilitato a svolgere lavori elettrici fuori tensione su indicazioni del PES.
  • Persona Esperta (PES) abilitato a svolgere lavori elettrici fuori tensione autonomamente.

PES e PAV devono essere in possesso dei requisiti indicati dalla norma CEI 11-27, ovvero possedere una conoscenza dell’impiantistica elettrica, e della relativa normativa di sicurezza, nonché capacità di riconoscere i rischi e i pericoli connessi ai lavori elettrici.

Formazione di PES e PAV

La formazione è rivolta ai tecnici addetti all’installazione e manutenzione di impianti elettrici non sotto tensione e lavori sotto tensione, ed è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze teoriche che stanno alla base dello svolgimento dei lavori elettrici.

La normativa stabilisce che tutti gli addetti allo svolgimento di attività lavorativa su impianti elettrici dovranno svolgere la seguente formazione:

  • Corso di formazione iniziale che ha durata di 16 ore, propedeutico all’assegnazioni delle qualifiche;
  • Corso di aggiornamento della formazione, da svolgere ogni 5 anni, della durata di 4 ore: attesterà il mantenimento delle conoscenze richieste in fase di riesame della qualifica.

Corsi programmati per Addetti ai Lavori Elettrici

Il percorso formativo, per gli addetti ai lavori elettrici, che proponiamo si può svolgere in diverse modalità consultabili cliccando la voce di interesse:

CORSO LAVORI ELETTRICI PES-PAV

Durata 16 ore
Sopri il Corso

AGGIORNAMENTO LAVORI ELETTRICI PES-PAV

Durata 4 ore
Sopri il Corso

A&A CONSULENZA
Viale della Repubblica, 19/B
31020 Villorba (TV), Italia
P.iva 02272440260

  • Tel 0422 421742
  • info@aeaconsulenza.it
  • www.aeaconsulenza.it
Professionisti per lo sviluppo dal1990
Hai domande sui nostri servizi? Qualunque sia la tua richiesta, ti indirizzeremo al professionista competente.
Chatta con noi
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • © 2022 A&A Consulenza Srl. Tutti i diritti riservati.
  • Contatti
  • Privacy