fbpx
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In aula – A catalogo
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In aula – A catalogo
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • 0422-421742
Menu
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza sul lavoro negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • 0422-421742

Home | News | D.L. 48-2023: Quali novità introdotte in ambito Salute e Sicurezza?

D.L. 48-2023: Quali novità introdotte in ambito Salute e Sicurezza?

Il 5 maggio 2023 sono entrate in vigore le modifiche introdotte dal D.L. n. 48 del 4 maggio 2023 in ambito salute e sicurezza sul lavoro.

Il Decreto Legge introduce nuove responsabilità e obblighi per le figure come Medico competente, Datore di lavoro e lavoratore autonomo.

Di seguito riassumiamo le principali novità introdotte.

NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE

Ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 81/08 è richiesta al Datore di lavoro la nomina del medico competente, se è prevista la sorveglianza sanitaria a cui saranno soggetti i lavoratori e anche qualora fosse richiesto dalla valutazione dei rischi (DVR).

CARTELLA SANITARIA

Alla cessazione del rapporto di lavoro, il medico competente ha l’obbligo di consegnare al lavoratore la copia della cartella sanitaria. Inoltre, come modificato dal presente Decreto, in occasione delle visite di assunzione può richiedere al lavoratore copia della cartella medica rilasciata al lavoratore dal precedente Datore di lavoro, ai fini della formulazione del giudizio di idoneità.

In caso di impedimento per gravi e motivate ragioni, il medico competente comunicherà al Datore di lavoro il nominativo di un sostituto.

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

Ai sensi della legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) la formazione dei lavoratori, soggetta ad obbligo normativo a carico del Datore di lavoro, sarà garantita anche dal monitoraggio, da parte di quest’ultimo, sul corretto svolgimento dell’attività formativa.

(Consigliamo di verificare di essere in possesso degli attestati formativi obbligatori per Legge, nonché della loro correttezza e conformità).

UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE A NOLEGGIO E FORMAZIONE PER L’USO DELLE ATTREZZATURE

Vengono rafforzate le regole di sicurezza sul lavoro nel settore noleggio attrezzature: le aziende che prendono a noleggio attrezzature di lavoro dovranno dimostrare che i lavoratori incaricati al loro utilizzo siano stati formati in conformità con quanto prescritto dalla norma art. 73 D.Lgs. 81/08 (patentini, specifica abilitazione, ecc..).

A sua volta, il Datore di lavoro che fa uso di attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari deve provvedere alla propria formazione, informazione e addestramento, in modo da garantire un uso adeguato delle stesse.

Webinar Gratuito

Le novità del D.L. 48/2023: Cosa cambia per le Aziende?
MARTEDI' 30 MAGGIO - 16.00/17.00
Iscriviti ora
PrecedentePrev
NextSuccessivo
vedi tutte le news

A&A CONSULENZA
Viale della Repubblica, 19/B
31020 Villorba (TV), Italia
P.iva 02272440260

  • Tel 0422 421742
  • info@aeaconsulenza.it
  • www.aeaconsulenza.it
Professionisti per lo sviluppo dal1990
Hai domande sui nostri servizi? Qualunque sia la tua richiesta, ti indirizzeremo al professionista competente.
Chatta con noi
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • © 2022 A&A Consulenza Srl. Tutti i diritti riservati.
  • Contatti
  • Privacy