fbpx
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In aula – A catalogo
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In aula – A catalogo
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • 0422-421742
Menu
  • Chi siamo
  • Tutela
    • Salute e Sicurezza sul lavoro negli Studi Professionali
  • Sviluppo
  • Formazione
    • In azienda e finanziata
    • E-learning
  • Corsi in videoconferenza
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • 0422-421742

Home | News | Il Modello Organizzativo 231 e gli aggiornamenti necessari per la sua efficacia: Webinar Gratuito

Il Modello Organizzativo 231 e gli aggiornamenti necessari per la sua efficacia: Webinar Gratuito

Il recepimento della Direttiva P.I.F. (2017/1371) attraverso il Decreto Legislativo n. 75 del 14 luglio 2020, ha esteso la responsabilità amministrativa di Imprese ed Enti a nuove ipotesi di reati presupposto ed in particolare:

  • i reati tributari;
  • il reato di frode nelle pubbliche forniture;
  • il reato di frode in agricoltura;
  • il reato di contrabbando.

I recenti interventi legislativi di integrazione dell’elenco reati richiedono alle Aziende di aggiornare il proprio Modello 231 o, qualora non vi avessero già provveduto, di implementarlo ex novo.

Per questo abbiamo organizzato un webinar gratuito, volto a presentare le novità legislative e loro conseguenze per le Aziende. Il seminario darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi con il relatore anche in relazione alle modalità operative di gestione degli aggiornamenti all’interno della propria compliance 231.

IL PROGRAMMA

  • Il D.Lgs. 231/01: cos’è e perché interessa alle Aziende
  • Vantaggi diretti e indiretti nell’applicazione di un Modello 231
  • I nuovi reati presupposto, quali rischi per le aziende che li commettono?
  • I nuovi reati presupposto, come le Aziende possono organizzare la propria conformità 231 (quali sono le Imprese più esposte ai nuovi reati e quali aree aziendali sono potenzialmente più coinvolte nella gestione del rischio 231? Che controlli potrebbero essere applicati in termini pratici? Come si deve comportare l’OdV? Come si deve comportare il Vertice Aziendale?)

A CHI E’ RIVOLTO

Datori di lavoro, referenti aziendali che si occupano di amministrazione e controllo, commercialisti e consulenti del lavoro.

DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO

Giovedì 1 ottobre 2020 dalle 15.00 alle 17.00

ISCRIVITI SUBITO

Evento terminato.

PrecedentePrev
NextSuccessivo
vedi tutte le news

A&A CONSULENZA
Viale della Repubblica, 19/B
31020 Villorba (TV), Italia
P.iva 02272440260

  • Tel 0422 421742
  • info@aeaconsulenza.it
  • www.aeaconsulenza.it
Professionisti per lo sviluppo dal1990
Hai domande sui nostri servizi? Qualunque sia la tua richiesta, ti indirizzeremo al professionista competente.
Chatta con noi
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • © 2022 A&A Consulenza Srl. Tutti i diritti riservati.
  • Contatti
  • Privacy