fbpx

Nel 2020 la pandemia di Covid-19 ha influenzato le Imprese, che hanno dovuto riadattare non solo il proprio modello di business, ma anche la propria organizzazione interna nel rispetto di nuove norme anti contagio.

Vista la necessità di avere delle linee guida condivise in materia di salute e sicurezza sul lavoro nell’attuale periodo pandemico, ISO ha pubblicato il nuovo standard internazionale 45005:2020, inerente la gestione del rischio contagio da Covid-19 in Azienda.

LA ISO-PAS 45005 IN SINTESI

Le linee guida forniscono indicazioni generali, che integrano le normative nazionali, e sono rivolte ad aziende di qualsiasi settore e dimensione, tra cui quelle che:

  • hanno operato durante la pandemia;
  • riprendono o prevedono di riprendere le attività a seguito di chiusura totale o parziale;
  • stanno rioccupando luoghi di lavoro che sono stati completamente o parzialmente chiusi;
  • sono nate recentemente e prevedono di operare per la prima volta.

Non si tratta di una guida per l’implementazione di specifici protocolli (clinico, sanitario, ecc.) bensì di uno standard per lo sviluppo o il miglioramento dei processi di gestione del rischio Covid-19 in qualsiasi luogo di lavoro, rivolta ai responsabili della sicurezza aziendale e ai loro consulenti.

UNA STRUTTURA RIMODULABILE NEL TEMPO

45005:2020 è uno standard ISO/PAS, il cui ultimo acronimo sta per “Public Available Specification”, ossia specifica disponibile al pubblico. La struttura PAS permette l’aggiornamento continuo del documento, in base all’evoluzione della pandemia e all’acquisizione di nuove informazioni, nonché la sua conversione in standard formale.

Con questo documento ISO ha voluto supportare gli sforzi di tutti i paesi nella gestione della crisi da Covid-19. Risulta essere un valido strumento per le Imprese, in quanto la sua applicazione permette di:

  • adottare azioni efficaci per la protezione di lavoratori e altre parti interessate, dal rischio di contagio;
  • dimostrare di aver intrapreso un approccio sistematico nella gestione dei rischi legati al Covid-19;
  • mettere in atto azioni di adattamento efficace e tempestivo alla situazione pandemica in evoluzione.

DOVE TROVARE IL DOCUMENTO

ISO ha pubblicato nel proprio sito web il documento ufficiale dello standard 45005:2020, in formato di sola lettura. Recentemente, UILM lo ha tradotto in italiano. I file sono raggiungibili ai link sottostanti:

https://www.iso.org/obp/ui/#iso:std:iso:pas:45005:ed-1:v1:en

https://www.uilmnazionale.it/wp-content/uploads/2021/02/Opuscolo-Informativo-Linee-Guida-per-lavorare-in-sicurezza-durante-il-covid.pdf

A&A CONSULENZA
Viale della Repubblica, 19/B
31020 Villorba (TV), Italia
P.iva 02272440260

  • Tel 0422 421742
  • info@aeaconsulenza.it
  • www.aeaconsulenza.it
Professionisti per lo sviluppo dal1990
Hai domande sui nostri servizi? Qualunque sia la tua richiesta, ti indirizzeremo al professionista competente.
Chatta con noi
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • Servizi per la Tutela
  • Servizi per lo Sviluppo
  • Formazione in Azienda
  • Corsi di formazione in aula
  • © 2022 A&A Consulenza Srl. Tutti i diritti riservati.
  • Contatti
  • Privacy