Generali
Il corso è rivolto ai “dirigenti”, definiti dall’art. 2 C. 1 lettera d) del D.Lgs 81/08 come le persone che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attuano le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Il “dirigente” deve frequentare apposito corso di formazione secondo quanto stabilito dall’Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell’articolo 37 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
La formazione dei dirigenti sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori.
Argomenti
MODULO 1. GIURIDICO – NORMATIVO
– sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
– gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
– soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
– delega di funzioni;
– la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
– la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
– i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;
MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
– modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08);
– gestione della documentazione tecnico amministrativa;
– obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
– organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
– modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. n. 81/08;
– ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
– criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
– il rischio da stress lavoro-correlato;
– il rischio ricollegabile alle differenze di genere, eta’, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
– il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
– le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
– la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
– i dispositivi di protezione individuale;
– la sorveglianza sanitaria;
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
– competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
– importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
– tecniche di comunicazione;
– lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
– consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
– natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Inoltre verrà trattato il seguente argomento:
– Concetti generali di rischio di contagio da Coronavirus SARS-COV-2.
Documentazione
Ad ogni partecipante verrà consegnata copia della dispensa didattica che verterà sulla normativa vigente e sugli argomenti trattati durante il corso.
Docenti
Il corso sarà tenuto da docenti qualificati con pluriennale esperienza sulle tematiche trattate, in grado di offrire ai partecipanti tutti gli elementi didattici sia teorici che pratici.
Esercitazione e valutazione dell’apprendimento
Al termine del corso verrà svolto un test per valutare il livello di apprendimento di ciascun partecipante
Attestato di frequenza
A&A Consulenza è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua: al termine del corso verrà inviato per mail pec l’attestato di partecipazione valido ai fini degli adempimenti normativi previsti dal D.Lgs. 81/08.
Condizioni di partecipazione
- L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di adesioni.
- Le iscrizioni devono pervenire almeno 7 giorni prima della data di inizio dell’attività formativa.
- La conferma dell’avvio del corso verrà comunicata 4 giorni prima dell’inizio dello stesso.
- La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico e documentazione.
Sconti applicabili
- 2° Iscritto 10%
- 3° Iscritto 15%
- 4° Iscritto 20%
- 5° Iscritto 25%
- Dal 6° Iscritto contattaci direttamente